Quando si sceglie un computer da gaming uno dei principali elementi a cui bisogna prestare maggiore attenzione è sicuramente il processore. Questo è il centro nevralgico della nostra macchina e da lui dipende la potenza del nostro intero computer. Vista l’importanza di questa scelta, bisogna avere un buona conoscenza di ciò che ci serve.
In commercio c’è un elevato numero di processori potenti e, tra tutti, uno dei più famosi è quello a marca Intel. Chi è un vero appassionato di videogames conoscerà sicuramente questa nome, e quanto può essere utile montarlo sulla propria macchina per avere delle elevate performance.
Prima dell’acquisto di un computer da gaming bisogna sempre conoscere le caratteristiche che ci servono. Sicuramente la scelta del processore è una delle principali. Questa che vi proponiamo è una guida per scegliere il miglior processore Intel per il nostro computer da gaming, in modo da avere le più elevate prestazioni.
I componenti principali del Pc da gaming
Sul mercato c’è ampia scelta per quanto riguarda i processori e non sempre orientarsi è facile. Bisogna intanto scegliere se inserirlo in un PC fisso o in uno portatile. Quando si acquista un computer portatile, il processore al suo interno è generalmente meno potente di uno inserito in uno fisso. Ad uguale potenza il costo del processore sul computer portatile sarà inevitabilmente più alto.
In un computer fisso avremo una personalizzazione superiore, potendo puntare alle performance più elevate che offre il mercato con un budget inferiore. Inoltre gli spazi interni del case essendo maggiori, consentono una maggiore areazione per dissipare il calore, aspetto fondamentale per i processori più potenti, di qualsiasi marca essi siano.
Conoscere la componentistica del nostro computer da gaming ci garantirà di poter scegliere per le performance di più alto livello. I componenti basilari di ogni PC sono quattro. Sarà anche importante conoscere come questi interagiscono tra loro al fine di una combinazione più performante:
- Processore: è il motore della nostra macchina e quella che più di tutte ne detta la velocità e la potenza per l’uso dei nostri videogiochi. La scelta del processore determina l’intero assetto della nostra macchina e l’interazione con tutti gli altri elementi che la compongono;
- Scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e tutti gli effetti visivi. Ha un colloquio stretto con il processore e bisogna trovarne una compatibile per non avere conflitti di sorta;
- RAM: è un tipo di memoria che consente il trasferimento di grosse quantità di dati che rendono più fluide le immagini dei giochi. Questa è importantissima se si vuole far lavorare il processore a piena potenza;
- Memoria: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di usufruire del maggior numero dei nostri videogiochi preferiti;
Come scegliere il processore Intel più adatto
Come abbiamo detto, la scelta del processore non è mai isolata e sconnessa dall’interazione con gli alti elementi del nostro computer da gaming. Nel dettaglio andremo ad analizzarli per sapere come questi interagiscono col nostro processore per trarne le maggiori potenzialità. Per consentirci le più alte performance possibili dall’interazione di questi elementi.
- Il processore è l’elemento che determina la potenza del nostro computer. Quando lo scegliamo va sempre cercata la maggior potenza di calcolo. Sul mercato ne escono sempre di nuovi e aggiornati. Tra questi, quelli Intel sono tra i più famosi e che garantiscono le migliori performance. Con alcuni accorgimenti sui valori da tener d’occhio si può scegliere il più adatto a noi. La velocità di frequenza del singolo Core e il loro numero all’interno del processore sono due valori importantissimi da controllare. Inoltre bisogna anche vedere in che modo questi lavorano tra di loro. Questo infatti ne garantisce la massima efficienza e un lavoro globale della nostra macchina di alto livello;
- La RAM è una memoria che nei videogiochi di ultima generazione richiede un minimo di capacità di 16 Gb. Ma nel caso volessimo avere un processore Intel dalle alte performance, avremo bisogno di una capacità superiore e di controllare come questi lavorano in sinergia;
- La scheda grafica ha bisogno di una buona capacità di calcolo dedicata. Una da 8 Gb di memoria ci farà dormire sogni tranquilli. Con un processore Intel dalle alte performance, avremo bisogno di una capacità superiore e controllare anche la marca per evitare eventuali conflitti;
- Con le memorie è consigliabile averne più di una interna e almeno una esterna. L’HDD classico ci offre una grande quantità di spazio e delle prestazioni alte. Ma con un processore Intel che debba comunicare velocemente con la memoria, una SSD ci garantirà una velocità superiore;
Conclusione
La scelta di un buon processore Intel è scelta passa per il tipo di videogiochi che giochiamo. Se cerchiamo delle performance ai massimi livelli, è una scelta obbligatoria, con l’aggiunta di frequenze di calcolo alte e con il maggior numero di Core possibili. Ci garantirà le performance più elevate anche se teniamo conto dell’interazione che il processore avrà con gli altri elementi che compongono la nostra macchina.
Il consiglio è quello di plasmare completamente l’assemblaggio del computer da gaming sulla base del processore Intel che sceglieremo. Anche tenendo conto dei videogiochi che giocheremo. Il mercato della componentistica ci offre sempre nuove e più potenti soluzioni per settare al meglio la nostra macchina.