Le prestazioni di un computer da gaming, nella maggior parte dei casi, sono direttamente legate al prezzo delle componenti che compongono la macchina. Frequenze, core, memorie dedicate e così via: tutti aspetti che possono rendere alcune componenti migliori di altri! Ma le differenze non si fermano qui: anche le “generazioni” dei processori, delle schede video e madre sono aspetti che non vanno ignorati in quanto, con il passare degli anni, le componenti si evolvono e diventano sempre più performanti. Nella guida di oggi ci occuperemo dei migliori computer da gaming per prestazioni: prezzi, caratteristiche e componenti di queste potentissime macchine!
Introduzione.
Nella guida di oggi abbiamo deciso, dato il periodo e la situazione del mercato delle componenti per i computer da gaming, di approfondire quali siano i migliori computer da gaming per prestazioni. Nei prossimi paragrafi della guida, infatti, parleremo di quali siano le componenti che, attualmente, risultano più performanti, di come scegliere un computer preassemblato con ottime prestazioni e dei prezzi consigliati!
Computer da gaming preassemblati!
Nel caso non vogliate costruire il vostro pc e scegliere le singole componenti voi stessi, in alternativa è possibile acquistare un pc preassemblato. Questo tipo di prodotto ha alcune criticità che vanno conosciute per poter scegliere consapevolmente ed acquistare un prodotto in modo intelligente.
La prima criticità riguarda il prezzo: acquistare un pc preassemblato significa pagare, oltre che le componenti, anche il lavoro del tecnico che ha assemblato la macchina, spesso queste spese di “costruzione” sono molto alte e senza un motivo evidente, dato che assemblare un pc è molto semplice. La seconda criticità, invece, riguarda la descrizione delle componenti incluse in un pc da gaming preassemblato. Quando scegliete di acquistare un pc da gaming preassemblato, prestate particolare attenzione alla descrizione delle componenti interne ed evitate di comprare a “scatola chiusa”, senza sapere cosa contenga il case.
A parte le due criticità che abbiamo elencato sopra, la scelta tra un pc da gaming preassemblato e un altro dipende solamente da quali componenti offre in relazione al prezzo necessario per l’acquisto. A grandi linee, quindi, le regole per identificare delle buone componenti (che vi indicheremo nelle prossime sezioni della guida) sono le stesse sia che si tratti di macchine da gioco da assemblare, sia che si tratti di macchine da gioco pre assemblate.
Migliori componenti per prestazioni!
Esistono due, semplicissime, regole che permettono a chiunque di identificare se una componente abbia delle buone prestazioni o meno, vediamole nel dettaglio.
La prima regola riguarda l’anno di immissione sul mercato di una componente: spesso, specialmente per quanto riguarda le schede video, il top di gamma di una generazione diventa la fascia media della generazione successiva (se non addirittura quella bassa). Per fare un esempio: il top di gamma di casa Nvidia della scorsa generazione (la 2080S) ha prestazioni molto simili alla fascia bassa della nuova generazione (la scheda 3060). Questo è dovuto all’evoluzione delle tecnologie e al perfezionamento dei metodi di produzione delle componenti interne di un pc; lo stesso tipo di discorso si può fare per schede madri e processori!
La seconda regola, invece, richiede un po’ di conoscenza dell’ambiente in cui si sta operando. Infatti, la seconda regola, riguarda le sigle e le numerazioni interne di ogni casa! Prima, ad esempio, abbiamo citato due schede video: le 2080S e le 3060: in questo caso possiamo notare come Nvidia utilizzi il prefisso 1o, 20, 30 seguito da un altro numero come 80, 90, 50 o 60 per battezzare le proprie schede video. Una conoscenza di come le varie case produttrici classifichino i loro prodotti ci aiuta ad avere un istantaneo riferimento ed un veloce confronto con prodotti di altri produttori!
Ovviamente a queste due semplici regole va associata una ricerca ed un processo di informazione online che, talvolta, può richiedere un po’ di tempo. Uno strumento importantissimo al fine di capire quali siano le reali prestazioni di un componente è analizzare un benchmark e confrontare i risultati della componente che stiamo analizzando con quelli di una componente conosciuta. Inutile dire che online, specialmente su YouTube, il mondo tech attira moltissimo e ci sono interi canali, community e forum dedicati alla discussione delle componenti nuove e vecchie.
Prezzi consigliati!
Parlare di prezzi in relazione alle performance di una macchina dedicata al gioco è allo stesso tempo molto difficile e molto semplice. Questo perché, per semplificare le cose, si può dire che più si spende più si ottengono prestazioni alte. Contemporaneamente, però, molto spesso le componenti sono sovrapprezzate per via delle richieste del mercato o semplicemente perché ne vengono prodotte poche.
Insomma, consigliare un prezzo ideale per acquistare un prodotto preassemblato o una componente è molto difficile. Il nostro consiglio è quello di confrontare i prezzi delle componenti con i prezzi ufficiali pubblicati sui siti dei produttori, confrontarli con i prezzi reali dei prodotti sul mercato e capire se sia conveniente o meno acquistare una determinata componente.
In linea di massima, però, si può dire che i pc da gaming possono essere divisi in 3 fasce di “prestazioni” in base a quali giochi possono essere eseguiti sulle macchine, a queste fasce si possono associare dei prezzi che però sono molto soggetti a cambiamento e, pertanto, vanno trattati come semplici indicatori. Vediamo una per una le fasce di prezzo/prestazioni.
Detto questo, possiamo ritenere conclusa la nostra guida sui migliori computer da gaming per prestazioni, speriamo vi sia stata utile! Ricordatevi di fare un salto sul nostro blog per scoprire una miniera di articoli, guide, recensioni e approfondimenti sul mondo delle macchine da gaming.