La ram è una delle componenti più importanti di un pc: senza una ram un pc non può avviarsi e, se montata male, la ram causa l’arresto di emergenza del pc. Ma quanto è importante la ram per le prestazioni di un pc da gioco? E’ davvero fondamentale avere tanti GB di ram? Oppure ci si può fermare al minimo indispensabile? Queste sono alcune delle domande che molti utenti si pongono e che, purtroppo, molte volte trovano come risposte dei miti e delle false credenze. Nella guida di oggi parleremo della ram nei computer da gaming: cercheremo di rispondere alle domande più frequenti e cercheremo di darvi qualche consiglio per l’acquisto!
Introduzione.
La ram è forse una delle componenti di un pc attorno alla quale ruotano più “miti” e false informazioni: dalle false indicazioni sulle conseguenze di una grande quantità da i ram, alla sua importanza in un computer da gioco. Nella prossime sezioni della guida cercheremo di fare chiarezza su questi aspetti così da aiutarvi ad acquistare la random access memory ideale per il vostro computer da gaming.
La ram rende il pc più veloce?
Una delle prime domande che un utente potrebbe porsi riguardo alla ram è quanto questa influisca sulle prestazioni generali della macchina. Una risposta molto semplice potrebbe essere la seguente: in una ipotetica gerarchia delle componenti, in base all’influenza sulle prestazioni, la ram si troverebbe al terzo o al quarto posto dopo la cpu e la gpu. Ovviamente questa è una semplificazione e non rispecchia al 100% la realtà, nel prossimo paragrafo vi forniremo una risposta più dettagliata.
Quindi, la ram rende il pc più veloce? La risposta è “ni”, nel senso che la ram non influisce in alcun modo sulla velocità di calcolo o di elaborazione dell’output video. Ciò non di meno, tutti i software del pc (dal sistema operativo ai videogiochi) usano la ram per mettere da parte calcoli, dati tutto ciò che serve al software per “continuare” a funzionare. In poche parole: avere una quantità maggiore di ram aiuta il nostro pc ad avere più spazio disponibile per mettere da parte calcoli e altre operazioni che altrimenti dovrebbe rifare.
Ad influire sulla “velocità” delle ram è la frequenza di queste ultime: questo parametro ci aiuta a capire quale sia la frequenza a cui questa componente può scrivere/leggere.
La ram nei videogiochi.
Dopo aver appurato quale sia l’utilità e il funzionamento della ram, un utente potrebbe domandarsi come questa componente influisca con le prestazioni dei videogiochi. La risposta è molto semplice ma occorre un minimo di conoscenza sul funzionamento dei videogiochi.
I nostri amati videogames non sono altro che software molto complessi che il nostro pc suddivide in tanti sotto processi così da poterli affrontare con più semplicità e velocità. Ovviamente, per tutti coloro che conoscono l’ambiente, questa spiegazione è molto semplificata e quasi banale ma è utile per l’utente che non si intende di programmazione per capire come la ram influisca sulle prestazioni dei videogiochi. Tornando alla ram: i videogiochi, in linea di massima, più sono complessi più devono essere suddivisi in processi minori per essere “affrontabili” per il nostro pc, qui entra in gioco la ram. Il nostro pc “divide” il videogioco in molti sottoprocessi e, uno per volta, li esegue: nella ram vengono riposti momentaneamente i processi che non vengono subito conclusi dal pc.
Insomma per i videogiochi la ram è importante, per questo motivo spesso si vedono, tra i requisiti minimi di un videogioco, delle buone quantità di ram com e 16 o 8 gb. Inoltre, la ram occupata dai videogiochi, non può essere utilizzata da altri software: se puntate al multitasking durante il gioco, considerate una quantità di ram sufficiente.
Quanta ram comprare?
Ora veniamo alla domanda principale della nostra guida odierna: quanta ram comprare? La risposta più semplice, come per qualsiasi componente del pc, è: più ce n’è, meglio è. E’ anche da considerare che la ram rappresenta una spesa, seppur relativamente bassa rispetto alle altre componenti del pc, abbastanza importante.
Il mio pc, ad esempio, possiede 16 gb di ram ad una velocità di 3,2 GHz. Questa quantità di ram, in combinazione con le altre componenti di livello medio-alto, mi permettono di utilizzare software come Photoshop, Illustrator e altri della suite Adobe per uso professionale; ma anche di giocare a tutti i giochi di ultima generazione con settaggi molto alti o massimi.
In generale, sia i professionisti che i numerosi esperti su YouTube e nei forum, consigliano come “numero magico” di ram i 16 gb i quali non rappresentano una spesa eccessiva e permettono moltissima libertà di manovra.
Con questo possiamo concludere la nostra guida sulla ram nei computer da gaming, speriamo vi sia stata utile! Per trovare moltissimi altri articoli, guide, recensioni e approfondimenti sul mondo dei computer dedicati al gioco, non dimenticatevi di fare un salto sul nostro blog!