Per molti un must, per altri troppo poco, per altri ancora l’equilibrio perfetto fra prezzo e performance: i 16 GB di ram. Nella guida di oggi ci occuperemo di questo numero mistico di memoria ad accesso randomico, parleremo del perchè sia necessario avere una certa quantità di ram nei propri PC da gaming, approfondiremo quali siano i migliori setup per la propria ram e, alla fine, consiglieremo anche qualche prezzo.
Random access memory.
La ram, random access memory, è il “luogo” in cui vengono immagazzinati i processi e i dati di cui il pc non si sta occupando. Insomma, senza entrare troppo nei dettagli, possiamo dire che sia fondamentale per avere un pc veloce e performante, capace di far funzionare anche i giochi più corposi.
La ram funziona, e viene venduta, in “banchi”: sottili componenti rettangolari che vengono inserite nella scheda madre. I banchi di ram, solitamente, sono da 2, 4, 8, 16 e 32 GB; sulle schede madri solitamente ci sono 2 o 4 slot per inserire le ram. Questo significa che abbiamo un po’ di scelte possibili per quanto riguarda le configurazioni della ram: 4 banchi da 4, 2 da 8 o da 16 e così via.
Molti tengono anche all’aspetto estetico del proprio pc per questo motivo molte ram vengono vendute con personalizzazioni, colori e led appositamente inseriti per avere una resa estetica migliore. Ovviamente questo fa lievitare il prezzo in modo sostanzioso.
8, 16 o 32 Gigabyte?
La prima domanda che tutti si pongono quando bisogna acquistare della RAM è quale sia il numero ideale di GB. La risposta è molto semplice: più spazio acquistiamo meglio è. Purtroppo, però, molti non possono investire 200 euro soltanto per acquistare la Ram del proprio PC. La buona notizia è che si può partire da un numero basso, per poi aggiungere banchi successivamente.
Attenzione però: se si acquista la ram in momenti diversi, bisogna assicurarsi di comprare frequenze uguali!
Migliori ram da 16 GB.
Per i pc da gaming, le ram non devono soltanto essere grandi, devono anche essere veloci. La velocità di una ram dipende dalla sua frequenza: la frequenza di una ram, solitamente, va da 2400 Mhz a 3600 Mhz. Ovviamente vi consigliamo di acquistare le ram più veloci possibili, ma attenzione: se si acquistano dei banchi di ram ad alta frequenza con l’intento di aggiungerne in futuro, bisognerà obbligatoriamente comprarne altre ad alta frequenza.
Attenzione al “ddr”: il ddr indica il “formato” della ram, ad esempio esistono ddr3, ddr4 e così via. Prima di acquistare un banco di memoria ad accesso randomico assicuratevi di avere una scheda madre con slot dello stesso ddr!
Nella discussione sulle migliori ram da 16gb, ovviamente, rientrano anche le personalizzazioni estetiche: led, disegni, coperture plastiche (le cosiddette armature) e così via. Ovviamente questi fattori fanno aumentare il prezzo dei prodotti, ma gli appassionati adorano avere un pc con una buona resa estetica da vedere.
Prezzi delle ram da 16 GB.
Come già detto in precedenza, per raggiungere i 16gb di ram esistono moltissimi modi diversi, inoltre la frequenza, il ddr e le personalizzazioni estetiche influiscono ulteriormente sul prezzo. Per questi motivi è difficilissimo stilare delle fasce di prezzo per le ram da 16 gb.
Possiamo, però, dire che un banco di ram da 16 gb o 4 banchi da 4 gb hanno prezzi simili. In conclusione, i nostri agognati 16 gb di memoria, possono costare da 60 a 150-200 euro.
Pc da gaming preassemblati: 16 GB di ram.
Ovviamente, per chi lo desidera, esistono pc da gaming preassemblati che contengono 16 gb di ram, pronti per essere usati. Esistono però alcune accortezze da seguire quando si acquista un computer da gaming preassemblato che i “non addetti ai lavori” potrebbero non conoscere.
In primo luogo, non bisogna farsi impressionare da numeri eccessivamente alti: se in un computer da gaming preassemblato vediamo scritto “64 gb di ram” ma il prezzo non è alto, vuol dire che quei gb di ram probabilmente sono di qualità molto scadente (solitamente o sono ddr vecchi o sono a bassissima frequenza). Insomma, è importante informarsi su tutti gli aspetti delle componenti prima di procedere all’acquisto.
In secondo luogo, la ram non è tutto. Un pc preassemblato può anche avere un’ottima ram con frequenze alte e molto “spaziosa” ma necessita comunque di un buon processore, scheda video, scheda madre, alimentatore e così via.
Infine, attenzione alle componenti vecchie. Molto spesso capita che i rivenditori acquistino dei pc preassemblati ad un determinato prezzo poi, per qualsiasi motivo, non riescano a venderlo. Il pc rimane in negozio e, magari, i prezzi delle componenti cambiano, ne escono di migliori e così via. Insomma, potrebbe capitarvi di pagare di più del valore del pc che acquistate.
Come riconoscere un buon pc da gaming da 16 GB di ram.
Esistono delle “regole” molto semplici per determinare se un pc preassemblato sia di buona fattura e valga i soldi che investiamo nell’acquisto. Vediamole insieme.
Affidarsi a brand stabili e conosciuti: ovviamente alcuni brand, come la HP Omen e così via, sono specializzati in pc da gaming e prodotti per il gioco. Questo ci dà la sicurezza che il loro prodotti siano pensati per dare all’utente performance e funzionalità. Ovviamente con il lato negativo di essere leggermente sovrapprezzati.
Cercare la trasparenza da parte del produttore e del venditore. Con questo si intende cercare quei prodotti dei quali ogni singolo componente, anche quelli meno importanti, sia illustrato nei dettagli. E’ preferibile un prodotto con qualche piccola imperfezione nota che un prodotto che vende venduto come perfetto a scatola chiusa.
E, ovviamente, informarsi online! Il mondo della “tech” e del “gaming” su Youtube, e in generale su Google è molto popolare. Con una veloce ricerca su un pc oppure su una componente specifica troverete moltissimi video, recensioni e critiche di diverse persone esperte nel settore. Ovviamente ascoltare una sola opinione molte volte non è sufficiente.
Speriamo che la nostra guida sulle ram nei computer da gaming sia stata utile!