Se state costruendo il vostro pc da gaming, oppure se avete finito lo spazio sulla vostra macchina da lavoro starete sicuramente cercando della memoria affidabile da inserire nel vostro pc. Tutti sanno che le due scelte più popolari nel campo delle memorie per pc sono gli HDD e le SSD. Ma quale delle due è migliore? E per quali motivi? Nella guida di oggi approfondiremo l’argomento, parlando delle caratteristiche specifiche per entrambi i prodotti e dandovi qualche consiglio per l’acquisto.
HDD che cos’e?
L’hdd, più comunemente conosciuto come hard disk ,è un disco di memoria fisico composto di una serie di dischi “impilati” uno sopra l’altro. Gli hdd sono stati per moltissimo tempo la prima scelta nel campo della memoria fisica: permettono di archiviare grandi quantità di informazioni in uno spazio di qualche centimetro quadrato.
L’hdd è ormai un prodotto molto diffuso, disponibile con dimensioni dell’ordine dei TeraByte (1024 GigaByte), che può aggiungere al vostro PC uno spazio di memoria decisamente ampio con un investimento non troppo grande. Ovviamente questi prodotti, come tutti, hanno i loro lati negativi: primo su tutti la fragilità, ma anche la tendenza ad essere relativamente ingombrante (rispetto agli altri tipi di memoria) e la tendenza ad essere leggermente più rumoroso degli altri lti tipi di memoria fisica.
SSD che cos’e?
Le ssd, o solid state disk, sono dispositivi di archiviazione in grado di contenere grandissime quantità di dati. A differenza degli HDD le SSD non si basano sulla tecnologia a dischi ma su circuiti di memoria, per facilitarvi la vita potete immaginarle come delle grandi schede SD. Questo tipo di memoria risulta decisamente più costoso della concorrenza ma, ovviamente, ha dei lati positivi molto evidenti: la fragilità (dovuta alla struttura a dischi) degli HDD è rimpiazzata da una costruzione molto più solida. L’ingombro, con questi tipi di memoria, è veramente minimo, specialmente per quanto riguarda lo spessore.
Le ssd, inoltre, sono considerati da molti come prodotti più affidabili, quindi meno soggetti a perdita di dati e corruzione di file. L’ultimo lato positivo delle SSD, il più noto, è quello della velocità: le solid state disk sono decisamente più veloci della controparte a dischi.
Quando acquistare una memoria HDD.
Le memorie HDD sono prodotti, relativamente, economici e facili da installare. L’acquisto di questi dispositivi di memoria è consigliato a chi, per qualche motivo, necessita di un grosso blocco di memoria aggiuntivo a basso costo, sacrificando un po’ di velocità. Ad esempio per chi lavora nel campo della grafica, avere un secondo HDD molto spazioso per creare dei backup del lavoro è molto utile.
Per quanto riguarda il gaming le hdd sono la scelta “entry level”: rappresentano un investimento non troppo grande che ci permette di avere un grosso spazio di memoria in cui mettere tutti i software e gli elementi utili contenuti nel pc. Sono quindi un ottimo inizio per poi magari, in futuro, aggiungere una SSD ausiliaria.
Quando acquistare una memoria SSD.
Le memorie SSD, a fronte di un prezzo maggiore, ci offrono uno spazio di memoria ad accesso rapido, in grado di caricare software, giochi e sistemi operativi in tempi minori. La SSD rappresenta la scelta migliore sia per gaming che per software lavorativi: i caricamenti dei vostri videogiochi preferiti saranno più veloci, mentre i vostri software lavorativi si avvieranno e salveranno in tempi decisamente minori.
La SSD, applicata al gaming, velocizza anche i tempi di caricamenti delle texture, delle sessioni e può addirittura migliorare i vostri frame al secondo durante le sessioni. Ovviamente anche la SSD non può fare miracoli e deve basarsi su un sistema ben costruito e con componenti valide.
SSD o HDD?
Parlando puramente di performance la risposta è molto semplice: la SSD vince in tutti i campi. La soluzione al nostro quesito, però, non è così semplice: esistono moltissimi motivi per cui acquistare un HDD. Ad esempio, quando si assembla un pc da zero, i costi sono molti e sono elevati: acquistare una ssd (a parità di spazio offerto) è molto più costoso che acquistare una HDD. Oppure, non sempre serve avere una memoria ad accesso rapido: i file di backup, i software meno usati, oppure tutti quei software e file che non ci interessa avere sempre aperti e sotto mano possono essere benissimo archiviati su un HDD.
Speriamo che il nostro approfondimento su HDD E SSD vi sia stato utile a trovare il prodotto migliore per le vostre esigenze!