Pro e contro dei computer da gaming con memorie combinate

Quando si decide di acquistare un pc da gaming uno degli aspetti più importanti da valutare è quello dell’archiviazione nella maniera più corretta dei propri dati. Gli appassionati di videogame lo sanno bene. La necessità di mettere e tenere quanti più titoli nella nostra memoria è un lusso a cui quasi nessuno è disposto a rinunciare.

Prima dell’acquisto di un PC da gaming, bisogna passare inevitabilmente per una scelta fondamentale, quella di una memoria dalle buone capacità e velocità. Le offerte che spesso vengono proposte per questo tipo di prodotto, sono quasi sempre allettanti ma spesso non faranno al caso nostro. Questa che vi proponiamo è una guida per sapere quali sono i pro e i contro delle memorie combinate in commercio.

Componenti fondamentali del PC

Prima ancora di scegliere un setup di memorie combinate bisogna conoscere innanzitutto la componentistica del nostro PC. Quali sono le parti di esso che gli consentono di funzionare correttamente. Questi componenti sono quattro:

  • Processore: è il motore della nostra macchina e quella che più di tutte ne detta la velocità e la potenza;
  • Scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e gli effetti visivi;
  • RAM: è un tipo di memoria consente il trasferimento di grosse moli di dati che rendono più fluide le immagini e le meccaniche;
  • Memoria: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di usufruire del maggior numero dei videogiochi che amiamo;

Nel mercato delle memorie bisogna fare uno scelta tra SSD e HDD. Molto optano per questi ultimi perché in termini di costo per archiviazione, offre costi pari alla metà di quelli delle unità SSD. Ma nel caso di una scelte che contempli un setup di memorie combinate, cosa fare?

Cosa sono le memorie combinate

Le memorie combinate sono un tipo di setup delle memorie che consente un’archiviazione più efficace e veloce di due o più blocchi di memoria. Se le caratteristiche dei blocchi sono simili, avremo uno scambio a piena efficienza. Altrimenti lo scambio si setterà secondo la velocità del blocco di memoria più lento.

Come molti sapranno poi i file si possono archiviare in memorie esterne o interne. Queste, come abbiamo visto, possono essere sia HDD che SSD. Quando si crea un setup di memorie combinate bisogna quindi saperne pregi e difetti di ogni tipologia e poi metterle in relazione tra di loro. Partendo dal presupposto che combinare una memoria HDD con una SSD non è mai una scelta saggia, perché non si sfrutta a pieno le potenzialità di quest’ultima, passiamo ad analizzare le caratteristiche di entrambe.

Le unità di memoria SSD servono ad archiviare in maniera permanente dati digitali. Queste unità archiviano informazioni anche quando non ricevono alimentazione elettrica. Possono essere utilizzate come dispositivo primario o supplementare di archiviazione. Sono dei dispositivi di archiviazione digitale che contiene varie schede di memoria flash collegate tra di loro.

Il vantaggio principale di unità SSD su una HDD è che questa non ha parti mobili al suo interno. Questo le rende delle unità di memoria molto solide e affidabili. L’altro vantaggio offerto dalle unità SSD è che la loro velocità di lettura e scrittura è altissima. Un’unità SSD standard offre prestazioni superiori a un HDD in quasi tutti i casi. L’avvio di un computer con SSD richiede pochi secondi e il PC che lo monta avrà poi una velocità maggiore. Inoltre, le unità SSD sono molto più compatte e dalle dimensioni contenuto rispetto agli HDD.

Scegliere delle buone memorie per il nostro computer

Quindi sarà meglio optare per un setup di memorie combinate di HDD o SSD? Gli HDD indubbiamente sono una soluzione di memorizzazione più conveniente e spesso presentano anche uno spazio di archiviazione totale maggiore. Ad uguale spazio di archiviazione un SSD invece costa molto di più, il doppio. Quindi per chi desiderasse archiviare nel proprio computer da gaming tanti titoli diversi, un’unità HDD è la scelta migliore, sia dal punto di vista pratico che dal punto di vista economico.

Questa è una scelta buona anche nel caso si optasse per un setup di memorie HDD combinate. Avremo un veloce scambio tra i vari blocchi senza forzare troppo il nostro portafoglio. Ovviamente se l’aspetto economico non è un problema per noi, potremo tranquillamente optare per delle memorie combinate SSD, al fine di avere la massima velocità di trasmissione possibile. Senza ovviamente mai trascurare di sceglierne anche alcune che abbiano una buona capacità di archiviazione.

Infatti, come molti videogiocatori sapranno, esistono sul mercato dei giochi pensati esclusivamente per il mondo dei computer da gaming. Questi richiedono in genere uno spazio di archiviazione maggiore rispetto agli altri titoli in commercio. Se decidessimo di giocare a questo tipo di giochi e volessimo anche risparmiare un po’,  gli HDD combinati sarebbero la soluzione ideale. Al contrario, un setup di SSD combinate ci darebbero indubbiamente delle performance nettamente superiori.

Conclusione

In conclusione, quando scegliamo un computer da gaming con memorie combinate dovremo sempre valutare il nostro utilizzo e il nostro approccio al mondo videoludico. Se siamo dei gamer occasionali, con qualche gioco installato ogni tanto, o dei videogiocatori continuativi, sempre alla ricerca di nuovi titoli da installare, le cose cambiano radicalmente. Da questa linea di demarcazione passa la scelta del tipo di setup di memoria che fa al caso nostro. Quindi è fondamentale per scegliere quale sarà anche l’esperienza videoludica che più desideriamo.

Ovviamente se in ogni cosa cerchiamo sempre il top di gamma, la scelta su cui optare è quella di un set di memorie combinate di alto livello. Come ad esempio delle SDD interne, dalle grandi capacità e velocità. Con l’aggiunta poi di una memoria esterna che alleggerisca il lavoro delle memorie interne. Questo ci garantirà una capacità di archiviazione di assoluta efficienza e anche delle performance elevate, ma con un prezzo alto.

Optare per un PC da gaming che abbia un sistema di memorie combinate è una scelta molto importante se si richiedono delle alte prestazioni. Al fine di avere un’esperienza di gioco che si avvicini il più possibile ai nostri gusti. Il mercato delle memorie offre moltissime soluzioni e possibilità per settare al meglio la nostra macchina. Quindi non avremo che l’imbarazzo della scelta nel trovare il setup migliore per noi.

Appassionato scrittore e vorace lettore di ogni genere letterario. Da anni lavoro nell’ambito dell’informazione sul web, trattando svariati temi che spaziano dalla tecnologia, ai videogames, dalla letteratura al cinema, dagli eventi d’attualità alle novità nel campo del benessere e del tempo libero.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Computer fisso Gaming intel core i7 3770 - RAM 32 GB - SSD 480 - Scheda video dedicata Nvidia GTX...

Computer fisso Gaming intel core i7 3770 - RAM 32 GB - SSD 480 - Scheda video dedicata Nvidia GTX...

2 GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 16GB • SSD 480GB • WiFi • Scheda Video...

GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 16GB • SSD 480GB • WiFi • Scheda Video...

  • ✅ PRESTAZIONI: Processore i5 a 4-Core con 6MB di Cache e frequenza di aggiornamento fino a 3,60...
  • ✅ GARANZIA NVIDIA: Dotato della scheda video Entry-Level Nvidia GT1030 con 2GB di memoria...
  • ✅ TUTTA LA VELOCITA’ CHE SERVE: Grazie all’SSD a stato solido da 500GB che ti permette una...
3 PJ RIG GERD - Pc gaming intel i5 10400F fino a 4.30Ghz /Gtx 1650 Gaming 4Gb Ddr5/ Ram Ddr4 16 Gb,Ssd...

PJ RIG GERD - Pc gaming intel i5 10400F fino a 4.30Ghz /Gtx 1650 Gaming 4Gb Ddr5/ Ram Ddr4 16...

  • ✅ CARATTERISTICHE: CPU : Core i5-10400F 6-CORE , 12MB di cache, 2,90 GHz fino a 4,30 GHz / Case :...
  • ✅ GRAPHIC PERFOMANCE: Scheda Video : GeForce GTX 1650 4 GB GDDR5, Scheda Video Gaming
  • ✅ MEMORIA E ARCHIVAZIONE: / Ram : 16GB (2 x 8GB), DDR4, 3200MHz / 250 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe,...
4 GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 8GB • SSD 240GB • WiFi • Scheda Video...

GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 8GB • SSD 240GB • WiFi • Scheda Video...

  • ✅ PRESTAZIONI: Processore i5 a 4-Core con 6MB di Cache e frequenza di aggiornamento fino a 3,60...
  • ✅ GARANZIA NVIDIA: Dotate della scheda video Entry-Level Nvidia GT730 con 2GB di memoria dedicati.
  • ✅ TUTTA LA VELOCITA’ CHE SERVE: Grazie all’SSD a stato solido da 240GB che ti permette una...
5 PC Gaming Computer Fisso Desktop Completo GT1030 - Ram 16 GB Monitor- Tastiera - Mouse - Cuffie -...

PC Gaming Computer Fisso Desktop Completo GT1030 - Ram 16 GB Monitor- Tastiera - Mouse - Cuffie -...

  • - ✅ PROCESSORE Intel 4-Core i5 con frequenza turbo massima fino a 3.40 GHz - MEMORIA RAM 16GB DDR3...
  • - ✅ SCEHDA GRAFICA NVIDIA GT1030 2GB Con chip grafico GP108 con 1,8 miliardi di transistor ti...
  • - ✅ CASE GAMING con VETRO TEMPERATO sicuro e ULTRA RESISTENTE della famiglia Elite Gaming by...
Back to top
Migliori Computer Gaming