Quando si acquista un pc da gaming una delle cose a cui bisogna prestare maggiore attenzione è la memoria per l’archiviazione migliore dei nostri applicativi e dati. Giocando a molti videogames si ha spesso il bisogno di installare tanti titoli per averne a disposizione quanti più possibili.
Prima di acquistare un PC da gaming dovremo fare la scelta di una buon memoria dalla capacità e velocità che facciano al caso nostro, tra quelle offerte sul mercato. Quella che vi proponiamo è una guida per avere qualche elemento in più per capire cos’è una memoria SSD e a cosa serve nel nostro PC da gaming.
Cos’è la memoria SSD
L’unità SSD è un tipo unità di memoria per computer che serve archiviare in maniera permanente dati digitali. Queste unità archiviano informazioni anche quando non ricevono alimentazione elettrica. Ne esistono sia unità interne o esterne. Possono essere utilizzate sia come dispositivo primario, sia supplementare di archiviazione.
La memoria SSD è un dispositivo di archiviazione digitale che contiene varie schede di memoria flash collegate tra di loro. Questa non ha parti mobili e funziona in maniera molto simile ad una chiavetta USB, ma in maniera molto più performante.
Il vantaggio principale delle unità SSD, come dicevamo, è che non ha parti mobili al suo interno. Questo le rende delle unità di memoria molto solide e affidabili. L’altro vantaggio offerto dalle unità SSD riguarda le prestazioni. Grazie all’assenza di un disco che gira, le velocità di lettura e scrittura sono molto alte, con il rischio di frammentazione dei dati quasi inesistente. Un’unità di memoria SSD standard offre prestazioni superiori a un HDD quasi sempre.
L’avvio di un computer con SSD richiede pochissimi secondi e anche il PC che lo monta avrà poi una velocità maggiore. Inoltre, l’assenza di parti mobili, rende le unità di memoria SSD molto più compatte e dalle dimensioni contenute. Ed è proprio per questo motivo che vengono scelte per i computer portatili.
Scegliere un buona memoria SSD
Tra i principali pregi dei computer vi è sicuramente quello di poterli modificare a nostro totale piacimento per renderla più adatta possibile alle nostre esigenze. Come abbiamo già detto, i file si possono archiviare in memorie esterne o interne. Queste, come abbiamo visto, possono essere sia HDD che SSD.
Perché quindi preferire una SSD ad una memoria HDD? Gli HDD sono da sempre una soluzione di memorizzazione economica e spesso hanno uno spazio di archiviazione maggiore. Ad uguale spazio di archiviazione un SSD costa molto di più. Pressappoco il doppio. Quindi per chi desiderasse archiviare nel proprio computer da gaming tanti titoli diversi e in maniera economica, un’unità di memoria HDD può essere la scelta migliore, anche dal punto di vista pratico.
Se decidessimo di giocare un tipo di giochi che richiedessero molto spazio e volessimo anche risparmiare un po’, l’HDD sarebbe la soluzione ideale. Al contrario, se il costo per noi non è un problema, gli SSD ci daranno indubbiamente delle performance nettamente superiori.
Conclusione
La scelta per un computer da gaming che abbia una memoria SSD passa per il nostro approccio al mondo videoludico. Se cerchiamo una macchina top di gamma, la scelta obbligata è quella per una memoria SSD dalle grandi capacità e velocità. Garantendoci la possibilità anche di archiviare un maggiore numero di file e alle performance più elevate.
Stabilito il nostro budget e le nostre necessità di gioco si potrà decidere meglio che tipo di scelta fare per la nostra memoria di archiviazione. Il consiglio è quello di orientarci verso un computer da gaming che monti un memoria SSD, se abbiamo davvero bisogno di altissime prestazioni per l’esperienza di gioco migliore che possiamo desiderare.