Quando si acquista un computer da gaming spesso ci fa domanda quale siano i componenti nei quali investire di più per avere delle performance elevate della nostra macchina. Anche per aver un prodotto che corrisponda alle nostre esigenze. Questo perché in generale si necessita di caratteristiche elevate per poter giocare ai giochi più recenti. Ci sarà quindi da trovare il giusto compromesso tra ciò di cui abbiamo bisogno e i soldi che vorremo spendere.
Quindi, prima di acquistare un PC da gaming, bisogna conoscere il tipo di caratteristiche che siano più adatte ai nostri bisogni. Questa che vi proponiamo è un approfondimento in cui spiegheremo cosa indica la RAM in un computer per gaming, e come scegliere bene questo componente per l’acquisto.
Cos’è la RAM
La RAM (acronimo dell’inglese Random Access Memory) è un tipo di memoria volatile che permette l’accesso diretto a ogni indirizzo di memoria con lo stesso tempo d’accesso. In questa memoria vengono caricati i programmi o i dati che la CPU deve eseguire. Una volta finita l’operazione o chiuso il programma, le modifiche effettuate vengono cancellate. Per implementarla nel migliore dei modi bisogna avere una macchina che lavori di concerto con essa.
Ad esempio all’inizio dovremo valutare se sarà meglio inserirla in un computer fisso o in uno portatile. Questa è una scelta che è dettata principalmente dal nostro budget a disposizione e anche dalle nostre esigenze in fatto di performance. Con il PC fisso avremo sempre una personalizzazione superiore. La scelta della componentistica che garantisca al nostro PC delle performance di buon livello è cruciale. La scelta di una buona RAM e dei componenti interagiscono con questa memoria è una valutazione da fare in maniera consapevole per garantirci le performance di cui necessitiamo.
La RAM è una memoria che con i videogiochi recenti non dovrebbe mai essere inferiore ai 16 Gb. Non è tra i componenti più costosi, ma per avere delle performance di alto livello si dovrà optare per dei modelli DDR5. Tra i più performanti attualmente sul mercato. Se vorremo avere delle performance superiori per giocare a dei videogames con alti requisiti di grafica e calcolo, allora dovremmo anche raddoppiare la sua capacità.
Come interagisce la RAM con gli altri componenti
Per rendere il nostro computer da gaming il più adatto possibile alle nostre esigenze da videogiocatore dovremo conoscere bene i componenti più importanti. Analizzeremo i componenti principali del computer che maggiormente interagiscono con la RAM al fine di fare una migliore scelta.
- Il processore è l’elemento del PC che più di tutti interagisce con la RAM. Bisogna sceglierne sempre uno con la maggior potenza di calcolo possibile. Al fine di garantire alla nostra macchina delle prestazioni di altissimo livello;
- La scheda grafica, è il secondo elemento che interagisce con la RAM. Ha dei requisiti molto elevati da rispettare per garantirci un’esperienza di gioco di alto livello. Ha anche lei una memoria dedicata, che non dovrebbe mai essere meno di 8 Gb;
- La memoria interna spesso comunica poco con la RAM, ma è comunque un componente da scegliere sempre con cura;
Conclusione
Quando si sceglie computer da gaming bisogna valutare con attenzione la scelta della memoria RAM che monterà e come questa interagisce con gli altri componenti. Se siamo degli appassionati di videogames e vogliamo un computer da gaming dalle alte performance, dovremo optare per una RAM dalla alta capacità. Scelta che non ci obbliga a delle cifre troppo alte da sborsare.
Stabilito il budget che abbiamo a disposizione e le nostre necessità, potremo decidere il miglior setup che ci soddisfi. Il tipo di videogiochi che di solito giochiamo sarà la determinante in questa scelta.
In conclusione, il consiglio è quello di optare per un assemblaggio del nostro computer da gaming che dia grande importanza alla scelta della RAM. Dovremo puntare alle performance sufficienti per gli standard qualitativi dei videogiochi che siano soliti giocare.