L’acquisto un computer da gaming spesso ci fa domandare quale sia la spesa più opportuna per un prodotto che corrisponda alle nostre esigenze. Questo perché si necessita spesso di caratteristiche elevate per poter giocare ai giochi più recenti. Ci sarà quindi da trovare il giusto compromesso tra ciò di cui abbiamo bisogno e i soldi che vorremo spendere. Inoltre, chi è un vero appassionato di videogames, avrà la necessità di possedere un computer da gaming dai componenti che gli garantiscano delle prestazioni molto alte.
Quindi, prima di acquistare un PC da gaming, bisogna conoscere il tipo di caratteristiche che siano più adatte ai nostri bisogni. Questa che vi proponiamo è un’analisi su quali sono i casi in cui è consigliato scegliere un computer da gaming costoso e quali no.
Caratteristiche principali di computer da gaming
Sul mercato c’è davvero una vastissima scelta di PC dai setup più diversi. Dovremo valutare inizialmente se sarà meglio optare per un computer fisso o uno portatile. Questa è una scelta che è dettata principalmente dal nostro budget a disposizione e anche dalle nostre esigenze in fatto di performance.
Il PC fisso ci dà il vantaggio di una personalizzazione più approfondita e di modifiche superiori. Gli spazi interni del case, essendo più ampi di quelli di un portatile, consentono ai componenti una maggiore areazione per dissipare il calore prodotto quando si gioca a dei titoli che richiedono alte performance. In sostanza, acquistando un PC portatile di uguale potenza ad uno fisso, spenderemo molto di più. Questo è un aspetto da tener in considerazione se non volessimo spendere molto e necessitassimo di performance superiori.
La scelta della componentistica che garantisca al nostro PC delle performance di buon livello è cruciale. Dai componenti poi potremo valutare meglio su quali investire di più per garantirci le performance di cui necessitiamo.
Quando acquistare un computer da gaming costoso
Per rendere il nostro computer da gaming il più adatto possibile alle nostre esigenze da videogiocatore dovremo conoscere bene i componenti più importanti. Potremo quindi decidere su quali di questi investire di più e su quale un po’ di meno. Analizzeremo i quattro componenti principali del computer in ordine decrescente di prezzo.
- Il processore è l’elemento del PC che ne determina in maniera incisiva il prezzo finale dell’assemblaggio della nostra macchina. Bisogna sceglierne sempre uno con la maggior potenza di calcolo possibile. Al fine di garantire alla nostra macchina delle prestazioni di altissimo livello;
- La scheda grafica, è il secondo elemento costoso del nostro setup. Ha dei requisiti molto elevati da rispettare per garantirci una esperienza di gioco di alto livello. Bisognerebbe sempre investire di più su questo componente per il nostro assemblaggio ed optare per una che abbia non meno di 8 Gb di memoria dedicata;
- La RAM è una memoria che con i videogiochi di recente uscita non dovrebbe mai essere inferiore ai 16 Gb. Non è tra i componenti più costosi, ma per avere delle performance di alto livello bisognerà optare per un modello DDR5. Tra le più performanti attualmente sul mercato. Se vorremo avere delle performance superiori per giocare a dei videogames con alti requisiti di grafica e calcolo, allora dovremmo almeno raddoppiare la sua capacità;
- Sulla scelta delle memorie si può fare un po’ di economia. Questa ci consente di risparmiare rispetto gli altri componenti. È sempre consigliato utilizzare una memoria esterna per trasferimento dati che non sono sempre utili. Le memorie interne maggiormente usate per i computer da gaming sono classificabili in due tipologie. Le HDD, che offrono una grande quantità di spazio di memorizzazione e sono anche tra le più economiche. Le SSD che consentono una memorizzazione più rapida, ma con una quantità di spazio minore e ad un costo è più alto;
Conclusione
Quando si sceglie computer da gaming bisogna valutare con attenzione se vale la pena di investirci molti soldi oppure se potremmo risparmiare investendo il nostro denaro su altro. Se siamo degli appassionati di videogames e vogliamo un computer da gaming dalle alte performance. Avremo poca scelta, dovendo optare per forza su un PC costoso. Risulta quindi essere un aspetto fondamentale sapere quale è la nostra richiesta effettiva di requisiti per non sborsare cifre più alte del dovuto.
Stabilito il nostro budget massimo che abbiamo a disposizione e le nostre necessità, potremo decidere il miglior setup che accontenti entrambi questi requisiti. Il tipo di videogiochi che di solito giochiamo sarà la determinante in questa scelta.
In conclusione, il consiglio è quello di optare per un assemblaggio del nostro computer da gaming che non sia inutilmente costoso. Ma piuttosto che tenga conto dell’obsolescenza dei componenti. Dovremo puntare alle performance sufficienti per gli standard qualitativi dei videogiochi che siano soliti giocare. Tenendo a mente che nel tempo dovremo cambiare di frequente i componenti e che anche i top di gamma hanno un’aspettativa di vita non eccessivamente lunga.