Quale sistema operativo scegliere in un computer da gaming: consigli

Scegliere un buon sistema operativo per il nostro computer da gaming che ci garantisca dalle elevate prestazioni è sempre una scelta piuttosto delicata. Questa presuppone anche un conoscenza basica di ciò che ci serve. In quanto, quando si ha bisogno di caratteristiche elevate per far girare al massimo i nostri videogames si ha bisogno di elementi specifici. Per i veri appassionati di videogames, quello che stiamo dicendo ha senso. Se uno ha delle alte aspettative sulla qualità dei nostri titoli, bisognerà per forza di cose garantirsi anche delle elevate performance.

Prima dell’acquisto di un computer da gaming dalle elevate prestazioni quindi, bisogna conoscere il tipo di sistema operativo che fa al caso nostro. Sicuramente avremo bisogno sempre di una grande velocità e di buona capacità di archiviazione. Questa che vi proponiamo è una guida per scegliere il migliori sistema operativo per il nostro computer da gaming, che ci garantisca le più elevate performance.

Cos’è il sistema operativo

Il sistema operativo è un software che consente la gestione dei dispositivi hardware del nostro computer e l’esecuzione dei software sopra installati. Senza di lui né gli elementi hardware, né i programmi e i videogiochi sopra installati potrebbero funzionare. È anche chiamato software di sistema o di base. Quindi il sistema operativo è una piattaforma sulla quale girano tutti i programmi e videogiochi che installiamo.

In pratica, il sistema operativo ci mette in comunicazione con gli elementi hardware del nostro computer, per farci usare i programmi e i videogiochi che vi abbiamo installato. Il sistema operativo è installato nella memoria del nostro computer prima di tutto il resto. Quindi è anche molto importante per la scelta di un sistema operativo, sapere quali elementi di hardware abbiamo montato sul nostro computer.

Hardware necessari al sistema operativo

Quando scegliamo un sistema operativo, bisogna anche decidere se installarlo su un PC fisso oppure su uno portatile. Questa è una scelta che è dettata dalle nostre abitudini e dal tipo di performance di cui necessitiamo. Se avremo bisogno di spostarci spesso con il nostro computer, il portatile diventa l’unica scelta possibile.

Con un computer fisso avremo il vantaggio di una personalizzazione maggiore. Potendo anche puntare alle performance più elevate. Questo perché gli spazi interni del case essendo maggiori, consentono ai componenti una migliore areazione per dissipare il calore. Aspetto importante nel caso dovessimo installare un sistema operativo che richieda elevate caratteristiche.

Conoscere la componentistica di base che garantisca al nostro sistema operativo di lavorare al meglio per garantire al nostro computer delle performance di alto livello è importante.

I componenti hardware principali che ci garantiranno una miglior sinergia tra sistema operativo e videogiochi sopra installati sono i seguenti:

  • Processore: è il motore della nostra macchina e quella ne detta la velocità e la potenza per l’uso del nostro sistema operativo e i nostri videogiochi;
  • Scheda grafica: determina la resa grafica del nostro sistema operativo e dei nostri videogiochi;
  • RAM: è un tipo di memoria consente il caricamento dei dati nelle varie parti in cui sono richiesti. Rende più fluido il lavoro dei sistema operativo e dei videogiochi;
  • Memoria: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità nell’usufruire dei nostri videogiochi preferiti;

Caratteristiche ideali dei componenti per il sistema operativo

Adesso andremo ad analizzare nel dettaglio questi quattro elementi. Al fine di poter scegliere al meglio il nostro sistema operativo e le caratteristiche che ci consentiranno di avere un computer da gaming il più performante possibile.

  • Il processore è l’elemento che farà girare in maniera efficiente il nostro sistema operativo. Quindi sceglierne sempre uno con la maggior potenza possibile di calcolo a prescindere è importante. Ogni volta questi vengono aggiornati e migliorati, quindi è inutile consigliarne uno in particolare. Ma bisogna sempre controllare la sua velocità di frequenza e il numero di Core. Al fine di garantirci un lavoro globale della nostra macchina di alto livello;
  • La RAM è una memoria che lavora molto a stretto contatto con il nostro sistema operativo. Caricandosi buona parte del lavoro di questo. Inoltre, dovrà sobbarcarsi anche il lavoro aggiuntivo per far girare i nostri videogiochi. Il consiglio è di puntare ad un minimo di capacità di 16 Gb. Superiore se vogliamo avere delle performance migliori e garantirci la migliori qualità grafica in fluidità;
  • La scheda grafica è l’elemento che supporterà l’interfaccia grafica del sistema operativo. Avremo bisogno di una buona capacità di calcolo dedicata per questo elemento. Se vogliamo delle performance superiori per i nostri videogiochi preferiti bisogna puntare ad avere la capacità maggiore;
  • La memoria è dove risiede fisicamente il sistema operativo. Sarebbe consigliabile averne più di uno interno e almeno uno esterno per trasferire dati e alleggerire il peso della nostra macchina. L’HDD classico ci offre una grande quantità di spazio di memorizzazione e delle prestazioni mediamente alte. L’SSD ci darà invece una velocità di memorizzazione più rapida, sebbene con una quantità di spazio minore;

Come molti sapranno, sul mercato escono continuamente dei videogiochi che richiedono delle performance elevatissime e sempre maggiori. Un buon sistema operativo che lavori in maniera leggera ed efficiente senza affaticare il processore, la RAM e la memoria, sarà quindi necessario, se non fondamentale, nel caso volessimo giocare con questo tipo di videogames.

Conclusione

La scelta di un buon sistema operativo da installare sul nostro computer da gaming, che ci garantisca dalle elevate prestazioni, passa anche per il tipo di videogiochi che giochiamo. Se cerchiamo delle performance ai massimi livelli, la scelta obbligata è quella di componenti di ultima generazione e un sistema operativo snello e reattivo.

Uno dei componenti su cui andrà investito più denaro, se volessimo giocare molti giochi contemporaneamente, con la relativa memoria occupata anche per le patch e salvataggi, è quindi la memoria. Sia interna per installare il sistema operativo e videogiochi, sia esterna per poter trasferire esternamente i nostri dati. Ancora, se necessitiamo di performance di velocità, dovremo puntare su un processore più potente e una RAM molto capiente. In modo da supportare sia il sistema operativo più esigente, sia il videogioco caricato.

Il consiglio finale è dunque quello di scegliere un sistema operativo che operi alla massima efficienza in sinergia con l’assemblaggio del computer da gaming che abbiamo scelto. Il mercato ci offre una buona varietà di offerta riguardo ai sistemi operativi che maggiormente possono fare al nostro caso specifico. Al fine di poter settare al meglio la nostra macchina.

Appassionato scrittore e vorace lettore di ogni genere letterario. Da anni lavoro nell’ambito dell’informazione sul web, trattando svariati temi che spaziano dalla tecnologia, ai videogames, dalla letteratura al cinema, dagli eventi d’attualità alle novità nel campo del benessere e del tempo libero.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Computer fisso Gaming intel core i7 3770 - RAM 32 GB - SSD 480 - Scheda video dedicata Nvidia GTX...

Computer fisso Gaming intel core i7 3770 - RAM 32 GB - SSD 480 - Scheda video dedicata Nvidia GTX...

2 GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 16GB • SSD 480GB • WiFi • Scheda Video...

GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 16GB • SSD 480GB • WiFi • Scheda Video...

  • ✅ PRESTAZIONI: Processore i5 a 4-Core con 6MB di Cache e frequenza di aggiornamento fino a 3,60...
  • ✅ GARANZIA NVIDIA: Dotato della scheda video Entry-Level Nvidia GT1030 con 2GB di memoria...
  • ✅ TUTTA LA VELOCITA’ CHE SERVE: Grazie all’SSD a stato solido da 500GB che ti permette una...
3 PJ RIG GERD - Pc gaming intel i5 10400F fino a 4.30Ghz /Gtx 1650 Gaming 4Gb Ddr5/ Ram Ddr4 16 Gb,Ssd...

PJ RIG GERD - Pc gaming intel i5 10400F fino a 4.30Ghz /Gtx 1650 Gaming 4Gb Ddr5/ Ram Ddr4 16...

  • ✅ CARATTERISTICHE: CPU : Core i5-10400F 6-CORE , 12MB di cache, 2,90 GHz fino a 4,30 GHz / Case :...
  • ✅ GRAPHIC PERFOMANCE: Scheda Video : GeForce GTX 1650 4 GB GDDR5, Scheda Video Gaming
  • ✅ MEMORIA E ARCHIVAZIONE: / Ram : 16GB (2 x 8GB), DDR4, 3200MHz / 250 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe,...
4 GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 8GB • SSD 240GB • WiFi • Scheda Video...

GOLOOK • PC Desktop Gaming RGB • Intel i5 • 8GB • SSD 240GB • WiFi • Scheda Video...

  • ✅ PRESTAZIONI: Processore i5 a 4-Core con 6MB di Cache e frequenza di aggiornamento fino a 3,60...
  • ✅ GARANZIA NVIDIA: Dotate della scheda video Entry-Level Nvidia GT730 con 2GB di memoria dedicati.
  • ✅ TUTTA LA VELOCITA’ CHE SERVE: Grazie all’SSD a stato solido da 240GB che ti permette una...
5 PC Gaming Computer Fisso Desktop Completo GT1030 - Ram 16 GB Monitor- Tastiera - Mouse - Cuffie -...

PC Gaming Computer Fisso Desktop Completo GT1030 - Ram 16 GB Monitor- Tastiera - Mouse - Cuffie -...

  • - ✅ PROCESSORE Intel 4-Core i5 con frequenza turbo massima fino a 3.40 GHz - MEMORIA RAM 16GB DDR3...
  • - ✅ SCEHDA GRAFICA NVIDIA GT1030 2GB Con chip grafico GP108 con 1,8 miliardi di transistor ti...
  • - ✅ CASE GAMING con VETRO TEMPERATO sicuro e ULTRA RESISTENTE della famiglia Elite Gaming by...
Back to top
Migliori Computer Gaming