Acquistando un computer da gaming bisogna aver particolare cura di sapere di quanto spazio avremo bisogno per archiviare correttamente i nostri dati. Se siamo dei videogiocatori che hanno bisogno di installare molti titoli nella propria memoria per averne a disposizione quanti più possibili, questa scelta sarà cruciale.
Prima di fare una scelta bisogna passare per la valutazione di una buon memoria dalla capacità e velocità che facciano al caso nostro. Esistono diversi tipi di memoria sul mercato ormai e la scelta è davvero ampia. Quella che vi proponiamo è una guida per poter scegliere la memoria più adatta al nostro computer.
Componenti principali del computer
Come prima cosa quando si vuole scegliere una buona memoria che faccia al caso nostro bisogna anche conoscere un po’ quali sono le componenti principali del computer. Come queste interagiscono tra loro e anche decidere se si preferisce un PC fisso oppure per uno portatile. Da questa scelta dipenderanno inesorabilmente le performance e anche il nostro esborso.
I PC portatili consentono di essere portati ovunque, potendo giocare ai nostri giochi preferiti dove vogliamo. Ma il loro grosso limite è il prezzo. Infatti per avere un PC portatile di uguale potenza ad uno fisso avremo bisogno di spendere di più.
Stabilito questo, possiamo passare alla componentistica principale per il nostro PC che gli consenta di funzionare in maniera corretta. Questi sono gli elementi principali:
- Processore: è il motore della nostra macchina e quella che più di tutte ne detta la velocità e la potenza;
- Scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e gli effetti visivi;
- RAM: è un tipo di memoria consente il trasferimento di grosse moli di dati che rendono più fluide le immagini e le meccaniche;
- Memoria: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di usufruire del maggior numero dei nostri videogiochi preferiti;
In questi ultimi anni il mercato delle memorie si è orientato verso due scelte molto differenti tra loro. Queste sono l’opzione delle memorie SSD e quelle HDD. Molto optano per queste ultime perché si risparmia molto acquistandole e anche perché garantiscono maggior spazio di archiviazione. Il rapporto dei costi è pari alla metà di quelli delle unità SSD. Nonostante ciò, queste ultime stanno conquistando sempre più spazio nel mercato delle memorie per PC grazie alle loro performance di altissimo livello.
Tipologie di memoria e peculiarità
Le memorie SSD, come gli HDD, servono ad archiviare in maniera permanente dati digitali. Ciò significa che queste unità archiviano informazioni anche quando non sono alimentate da corrente elettrica. Proprio come gli HDD, sono disponibili sia unità interne che esterne. Possono essere utilizzate come dispositivo d’archiviazione primario oppure supplementare
Una memoria SSD è un dispositivo di archiviazione digitale che contiene alcune schede di memoria flash collegate tra di loro. Il vantaggio principale di unità di memoria SSD è che non ci sono parti mobili al suo interno. Grazie all’assenza di un disco che gira al suo interno, le velocità di lettura e scrittura sono altissime. Tanto che un’unità di memoria SSD standard offre prestazioni superiori a una HDD nella maggior parte dei casi.
Quando si avvia un computer con memorie SSD ci impiega pochi secondi e il PC avrà poi anche una velocità maggiore. Inoltre, l’assenza di parti mobili, rende le unità SSD molto più compatte e dalle dimensioni contenute. Ed è il motivo per cui spesso vengono scelte per i computer portatili.
Scegliere una buona memoria per il nostro computer
Come è ormai risaputo tra i principali pregi dei computer vi è quello di poterli modificare e customizzare a nostro totale piacimento. Per fare in modo che sia il più adatto possibile a quello che vogliamo. A questo punto sorge anche la domanda spontanea. Ci basterà avvalerci solo di memorie interne al computer o sarà meglio usarne anche una esterna? Anche queste, come abbiamo anticipato, possono essere sia di tipo HDD che SSD.
In definitiva, quando conviene optare per una memoria HDD e quando per una SSD? Gli HDD indubbiamente sono una soluzione di memorizzazione più conveniente e spesso presentano anche uno spazio di archiviazione maggiore. Ad uguale spazio di archiviazione una memoria SSD costa molto di più. Il doppio, come abbiamo già anticipato in precedenza. Quindi per chi desiderasse archiviare nel proprio computer da gaming tanti titoli diversi, un’unità HDD può essere la scelta migliore sia, dal punto di vista pratico che da quello economico.
Infine, molti videogiocatori esperti sanno dell’esistenza di alcuni tipi specifici di giochi pensati esclusivamente per il mondo dei computer da gaming. Questi richiedono in genere uno spazio di archiviazione maggiore agli altri titoli in commercio. Se giocassimo a questo tipo di giochi e volessimo anche risparmiare un po’, la memoria HDD sarebbe la soluzione ideale. Al contrario, se il costo non è un problema, optare per una memoria SSD ci darà l’indubbio vantaggio di avere delle performance superiori.
Conclusione
La scelta di un computer da gaming che monti una giusta memoria per le nostre esigenze passa indubbiamente per l’utilizzo che dovremo farne. Questo è un aspetto importante anche per sapere cosa ci farà risparmiare nell’acquisto. Se puntiamo sempre alla scelta migliore disponibile sul mercato, allora una memoria SSD dalle grandi capacità e velocità sarà l’opzione che fa al caso nostro. Così da garantirci la possibilità di archiviazione maggiore e anche delle performance più elevate, con un conseguente prezzo decisamente più alto.
Stabilito quale sarà il nostro budget a disposizione e le nostre necessità di archiviazione si potrà decidere cosa soddisfa entrambi i requisiti. Se avremo bisogno di memorizzare molti giochi, con spazio anche per le patch e i loro salvataggi, oppure se ci accontentiamo di installare pochi titoli, preferendo che abbiano delle performance più elevate.
Il nostro consiglio finale è quello di orientarsi verso un computer da gaming con memoria SSD, solo se abbiamo davvero bisogno di altissime prestazioni. Tali da ottenere l’esperienza di gioco migliore che possiamo avere. Il mercato delle memorie è molto vasto e offre tantissime soluzioni adatte alle nostre esigenze e possibilità economiche. Per settare al meglio la nostra macchina avremo solo l’imbarazzo della scelta.