La scelta della scheda grafica per un computer da gaming che si rispetti è fondamentale. Questo perché l’aspetto dei nostri videogames sono la caratteristica principale che balza all’occhio quando si gioca ai titoli di ultima generazione. Ma la scheda grafica non può essere valuta come singolo elemento, bensì in relazione con gli altri componenti del nostro computer. Infatti, per far girare al meglio i videogames più recenti si ha bisogno di componenti specifici dalle alte prestazioni.
Se si è davvero degli appassionati di videogames, con un feticismo per la qualità della grafica, si avrà comunque la necessità di garantirsi delle elevate performance complessive della nostra macchina. Prima dell’acquisto di una scheda grafica per il nostro computer da gaming quindi, bisognerà conoscere il tipo di caratteristiche che ci servono per gli altri componenti. Questa che vi proponiamo è una guida per scegliere la migliori scheda grafica in circolazione in relazione agli altri componenti del nostro computer da gaming. Al fine di garantirci i più alti standard grafici.
Componenti fondamentali del computer
Sul mercato si possono trovare i più svariati tipi di componenti per assemblare il nostro computer da gaming. Ma la scelta da cui partire è sempre una. Optare per un PC fisso o per uno portatile. Questa è una scelta dettata principalmente dalle nostre abitudini, ma anche dal tipo di performance che vogliamo. Ovviamente se abbiamo bisogno di spostarci con il nostro computer spesso, il portatile è una scelta praticamente obbligata.
Con un computer fisso avremo però sempre il vantaggio di una personalizzazione superiore. Potendo puntare alle performance più elevate che offre il mercato. Perché gli spazi interni al case essendo maggiori, consentono ai componenti una miglior areazione per dissipare il calore. Aspetto fondamentale quando si lavora ad altissime prestazioni, soprattutto per quanto riguarda le schede grafica. In sostanza, acquistando un computer portatile di uguale potenza ad uno fisso non sempre le performance saranno uguagliate. Proprio per questo problema di dissipazione del calore insito in particolare nei computer portatili.
Come dicevamo, conoscere la componentistica di base che garantisca al nostro computer delle performance di alto livello è fondamentale. I principali componenti a cui prestare attenzione nell’acquisto dei pezzi per il nostro PC da gaming sono:
- Processore: è il motore della nostra macchina e quella che più di tutte ne detta la velocità e la potenza per l’uso dei nostri videogiochi;
- Scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e tutti gli effetti visivi relativi;
- RAM: è un tipo di memoria che consente il trasferimento dei dati che rendono più fluide le immagini dei videogiochi;
- Memoria: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di usufruire dei nostri videogiochi preferiti;
Scegliere la miglior scheda grafica in relazione agli altri componenti
Ora andremo ad analizzare meglio questi elementi. Per poter scegliere al meglio le caratteristiche di ciascuno per valorizzare le prestazioni e la scelta della nostra scheda grafica. Di conseguenza anche quelle che ci consentano di avere un computer da gaming il più performante possibile.
- Il processore è l’elemento che più di tutti determina in maniera decisiva la potenza del nostro computer da gaming. Sceglierne uno con la maggior potenza possibile di calcolo ci consentirà di avere un lavoro complessivo della macchina superiori. Ogni volta ne vengono creati di più potenti e perfezionati. Quindi consigliarne uno specifico non è utile. Invece è importante tenere d’occhio la velocità di frequenza e il numero di Core di cui dispone il processore. Questo anche per garantirci il massimo supporto nel lavoro della nostra scheda grafica;
- La RAM è una memoria che per i videogiochi più recenti richiede degli standard sempre più elevati. Dovremmo puntare sempre al più alto numero di Gb di RAM. Anche perché è necessario per garantirci le performance più elevate e darci la più alta qualità grafica in totale fluidità;
- Di memorie è consigliabile averne più di una interna e almeno una esterna. L’HDD classico ci offre una grande quantità di spazio di memorizzazione e delle prestazioni buone. Ma con una memoria SSD avremo una velocità di memorizzazione più rapida. Per agevolare il lavoro della scheda grafica quindi sarebbe opportuno optare per questa seconda opzione;
- La scheda grafica è l’elemento più importante a cui prestare attenzione se vogliamo avere il massimo della resa visiva dei nostri videogiochi. La caratteristica da valutare e da cui dipende la potenza di questo componente, è la capacità di calcolo dedicata. Per i giochi di ultima generazione, una scheda grafica che abbia almeno 16 Gb di memoria dedicata è quasi una garanzia per avere degli standard qualitativi della resa visiva elevati. Infatti ormai molti dei videogiochi girano a risoluzioni di 4K (3840 x 2160 pixel), ben quattro volte superiori al Full HD. Questa risoluzione fa lavorare moltissimo la nostra scheda grafica, ma ci consente di apprezzare ai massimi livelli le texture e i poligoni dei nostri videogiochi;
Conclusione
La scelta di una potente scheda grafica dalle elevate prestazioni passa indubbiamente anche per l’interazione che questa ha con gli altri componenti del nostro computer da gaming. Ovviamente valutando anche il tipo di videogiochi che siamo soliti giocare. Se cercassimo delle performance ai massimi livelli, la scelta obbligata è quella di un setup composto da componenti di ultima generazione. Ma mettendo anche in conto un prezzo alto da sborsare.
Come molti sapranno, sul mercato escono continuamente dei videogiochi che hanno dei requisiti grafici e richiedono delle performance sempre maggiori. Fare una scelta ben ponderata del processore, la RAM e una scheda grafica che lavorino in piena sinergia e dalle più alte performance è fondamentale.
Se abbiamo bisogno di giocare molti giochi con requisiti grafici molto alti, dovremo optare anche per un processore prestante e una RAM che supporti la scheda grafica a dovere. In conclusione, il consiglio che possiamo dare, se abbiamo l’assoluta necessità di dare priorità all’aspetto visivo dei nostri videogiochi, è di plasmare l’assemblaggio del nostro computer intorno alla scheda grafica. In modo da avere così una PC da gaming performante con quelli che sono i videogiochi che amiamo. Il mercato della componentistica è davvero molto vasto e ci offrirà sempre diverse possibilità per scegliere la scheda grafica che fa al caso del nostro setup.