Molto spesso quando si decide di acquistare un PC da gaming ci si domanda se questa specifica macchina possa essere adatta a rimanere in bella vista in salotto. Non tanto per un fattore pratico ma anche per uno estetico, che non guasta mai. Solitamente inizialmente si fa questa valutazione sul bisogno di caratteristiche che ci permettano di far girare correttamente i giochi che amiamo.
Spesso si trova anche un compromesso tra le nostre tasche e le performance, o ancora una scelta sull’aspetto che ha il PC. Poi se uno è un vero appassionato di videogames e vuole goderseli al massimo, avrà bisogno di una macchina con caratteristiche elevate e un collegamento HDMI per collegare il computer ad uno schermo TV. In questo modo si avrà anche la massima godibilità visiva e comodità
Quindi prima di acquistare un PC da gaming, bisogna conoscere le caratteristiche che più facciano al caso nostro per i requisiti sopra elencati. Questa che vi proponiamo è una guida per poter scegliere un PC da gaming che ben si adatti all’ambiente salotto delle nostre case.
Caratteristiche principali di un PC da gaming
Come dicevamo, prima ancora della scelta sul posto dove mettere il PC, bisogna prima di tutto valutare le caratteristiche di cui abbiamo bisogno e poi il nostro budget a disposizione. Sul mercato c’è una vasta scelta di PC diversi e con setup che vanno dai più economici ai più performanti.
La prima scelta sarà tra, un PC fisso o uno portatile? Questo dilemma si risolve tenendo presente che i PC portatili sono in genere più costosi. Hanno anche lo svantaggio di avere poco spazio di modifica ma sono però esteticamente più eleganti. Per quanto riguarda i PC fissi sono meno costosi e possono essere modificati molto di più. Esteticamente però, la maggior parte di queste macchine non ha un aspetto gradevolissimo e poco adatto all’armonia di alcuni tipi di salotto.
Quindi è una valutazione dettata dalle nostre disponibilità economiche ma allo stesso tempo dalle nostre esigenze di performance ed estetica. Il computer fisso ci dà il vantaggio di una personalizzazione, anche estetica, superiore. Il computer portatile è personalizzabile, non molto esteticamente però, e il costo sarà anche decisamente più alto.
La componentistica base interna che dobbiamo conoscere per scegliere un buon computer dalle performance di livello, sono principalmente quattro:
- Il processore: è il motore della nostra macchina e quella che ne detta la velocità e la potenza;
- La scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e tutti gli effetti visivi;
- La RAM: è un tipo di memoria consente il trasferimento di grosse moli di dati che rendono più fluido l’aspetto dei nostri giochi;
- L’Hard Disk: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di archiviare giochi e relativi salvataggi;
Scegliere la componentistica di un computer da salotto
Gli elementi sopra elencati hanno dei requisiti basilari che ci consentiranno di avere delle performance elevate. Questo per rendere il nostro computer da gaming il più adatto possibile alle nostre esigenze.
- I processori sono l’elemento del PC che costa di più. Bisogna anche investici di più per sceglierne uno con la maggior potenza possibile. Questo per garantire delle prestazioni alla nostra macchina di buon livello;
- La scheda grafica ha bisogno di requisiti elevati per una buona esperienza di gioco. Dovremmo sempre optare per delle schede grafiche con non meno di 2 Gb di memoria dedicata;
- La RAM è una memoria volatile che per i videogiochi di ultima generazione ha bisogno di uno standard che non può essere inferiore ai 16 Gb. Superiore se i videogames sono all’avanguardia in fatto di grafica e richieste di calcolo;
Oltre a questi elementi va tenuta presente la scocca del nostro computer. Infatti, essendo questo sempre in bella vista in salone, sarà nostra premura scegliere un aspetto gradevole o che si abbini bene con il resto dell’ambiente.
Altro aspetto da aggiungere è inoltre l’importanza del cavo HDMI che ci sarà utilissimo nel caso volessimo attaccare il computer allo schermo della nostra televisione per godere delle immagini su una superficie più ampia. Ancora meglio se usiamo un proiettore da parete.
Conclusione
La scelta di un buon PC da gaming che si adatti al nostro salotto passa principalmente per il nostro budget, le performance da noi richieste e il suo aspetto. È quindi importante sapere qual è il nostro bisogno di performance in relazione a quanto vorremo spenderci. Ma senza mai trascurare l’estetica e le sue funzioni accessorie.
Il tipo di videogioco che giochiamo di solito determinerà la nostra scelta finale. Partendo dal presupposto che i videogiochi di ultima generazione necessitano sempre di performance elevate.
Il consiglio è quello di optare per un computer da gaming innanzi tutto performante ma anche gradevole alla vista. Quelli portatili restano sempre quelli più belli esteticamente, ma avremo bisogno di un budget superiore e una garanzia di performance inferiore.