Quando si acquista un PC da gaming un aspetto fondamentale a cui prestare attenzione è la scheda grafica che ci consenta di avere la miglior resa dei nostri videogiochi preferiti. A molti videogiocatori incalliti infatti piace vedere al massimo delle loro qualità i titoli appena usciti anche un po’ a discapito delle prestazioni. Non tutti i setup però consentono questa prerogativa e bisognerà quindi fare una oculata valutazione sulle caratteristiche della scheda grafica che acquisteremo.
Partendo dal presupposto che non sempre si riuscirà ad ottenere ciò che desideriamo con il nostro budget a disposizione. Se si è dei veri appassionati di videogames si farà un piccolo sforzo in questo senso. Ed è proprio la scheda grafica l’elemento su cui conviene investire qualche soldo in più. Al fine di godersi al massimo le qualità grafiche dei videogames di ultima generazione.
Quindi è di capitale importanza, prima dell’acquisto di un PC da gaming, conoscere le caratteristiche che più facciano al caso nostro per la miglior resa visiva. Questa che vi proponiamo è una guida per poter scegliere la miglior scheda grafica per il nostro computer da gaming, che ci consenta la massima qualità visiva possibile.
Caratteristiche basilari di un computer da gaming
Prima di tutto bisogna valutare le caratteristiche necessarie per fruire al meglio dei nostri videogiochi preferiti, in relazione al nostro budget disponibile.
Prima scelta da fare è quella tra un PC fisso o uno portatile. Tenendo presente che i computer portatili sono quelli più costosi e con meno margine di modifica. Mentre i computer fissi sono sia meno costosi che maggiormente modificabili.
La nostra valutazione sarà dettata quindi dalle nostre disponibilità economiche e dalle nostre esigenze di performance grafiche. Il computer fisso ci dà il vantaggio di una massima personalizzazione. Pure il computer portatile, ma ad un costo molto più elevato.
La componentistica tra cui dobbiamo scegliere per assemblare un buon computer da gaming, è composta da quattro elementi imprescindibili:
- Il processore: è il motore della nostra macchina e quella che ne detta la velocità e la potenza;
- La scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e tutti i loro effetti visivi;
- La RAM: è un tipo di memoria consente il trasferimento di grosse moli di dati che rendono più fluido l’aspetto dei nostri giochi;
- L’Hard Disk: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di archiviare giochi e relativi salvataggi;
La componentistica di un computer per migliore scheda grafica
Gli elementi basilari che ci consentiranno di avere delle buone performance del nostro computer da gaming sono i quattro sopra elencati. Passando al dettaglio analizziamo quali sono le caratteristiche che possiedono per garantirci una maggiore prestazione della nostra scheda grafica.
- I processori sono l’elemento del PC che ci garantisce la maggior potenza possibile. Questo per garantire delle prestazioni alla nostra macchina di alto livello e anche una minor tempo d’attesa nella risposta. Aiutano la scheda grafica trasferendo e ricevendo dati alla massima velocità possibile;
- La scheda grafica ha sempre bisogno di requisiti elevati per la miglior esperienza visiva di gioco. Dovremmo optare per delle schede grafiche con non meno di 8 Gb di memoria dedicata. Ma non solo, questa dovrà anche avere un canale preferenziale con la RAM e nessun conflitto con eventuali altre schede grafiche implementate nella scheda madre del nostro computer;
- La RAM è una memoria che ad un livello basico non potrà mai essere inferiore ai 16 Gb. Anche superiore nel caso giocassimo a dei videogames con alte qualità grafiche e di richiesta di calcolo. Una capacità elevata della RAM aiuterà indubbiamente a lavorare meglio la nostra scheda grafica;
Tra gli aspetti interessanti a cui prestare attenzione nelle schede grafiche vi sono le sue uscite video. In particolare quella VGA e HDMI.
Proprio quest’ultima ci sarà utile nel caso desiderassimo collegare il nostro computer da gaming a uno o più schermi per vedere i nostri videogiochi in simultanea o collegati a formare un unico schermo. Questo ci darà l’opportunità di godere delle immagini su una superficie la più ampia possibile.
Altro appunto da aggiungere riguardo alle schede grafiche e alle loro prestazioni è quello relativo ai computer da gaming fissi. Questi garantiscono una maggior dissipazione del calore che le schede grafiche accumulano sempre in eccesso. Mentre per i computer portatili la dissipazione del calore delle schede grafiche rimane spesso un problema. Questo causa spesso e volentieri dei cali prestazionali non indifferenti.
Conclusione
In conclusione, per la scelta di un buon PC da gaming che abbia particolare attenzione per la scheda grafica, è importante sapere in anticipo il nostro budget e le caratteristiche che ci consentiranno di avere la fruizione migliore dei nostri videogiochi preferiti. Sarà sempre il tipo di videogiochi che giochiamo e la qualità della grafica che vogliamo ottenere a determinare la nostra scelta finale.
Il consiglio è quello di optare per un computer da gaming che dia priorità alla qualità grafica ma senza mai rinunciare alle sue performance.