Uno dei principali elementi a cui bisogna prestare attenzione per l’acquisto di un PC da gaming è il processore. Da lui dipendono la potenza del nostro computer. Uno dei marchi più famosi di processori è sicuramente quello AMD. I più esperti lo conoscerà sicuramente. Come sanno quanto può essere utile montarlo sul proprio PC per avere delle elevate prestazioni.
Acquistando un computer da gaming bisognerebbe conoscere le caratteristiche che ci servono. La scelta del processore è tra le principali. Questa che vi proponiamo è una guida per scegliere il miglior processore AMD per il nostro computer da gaming.
Componenti principali del computer da gaming
Innanzitutto bisogna decidere se inserire il nostro processore AMD in un PC fisso o in uno portatile. In quest’ultimo, il processore al suo interno è generalmente meno potente di uno inserito in un computer fisso. Quindi ad uguale potenza avremo un costo del processore sul computer portatile sempre maggiore.
Con un computer fisso si ha una personalizzazione superiore. Si può puntare anche alle performance più elevate che ci offre il mercato con un budget ridotto. Altro aspetto importante da aggiungere, è che gli spazi interni del case essendo maggiori, consentono una miglior areazione per dissipare il calore. Aspetto fondamentale se si punta ad avere dei processori più potenti, di qualsiasi marca essi siano.
Sapere la componentistica del nostro computer da gaming ci renderà maggiormente consapevoli per poterlo scegliere. I componenti principali di qualsiasi computer sono quattro. Sarà fondamentale conoscere come questi interagiscono tra di loro per avere una combinazione più performante e il minor rischio di conflitti interni:
- Processore: è il motore della nostra macchina e quella che ne detta anche la velocità e la potenza per poter giocare nel migliore dei modi ai nostri videogiochi preferiti. Scegliere il processore determina anche l’intero assetto del nostro computer, perché indirizza la scelta degli altri elementi che lo compongono con cui deve entrare in relazione;
- Scheda grafica: determina la resa grafica dei nostri videogiochi e tutti gli effetti visivi relativi. Ha un colloquio stretto con il processore e bisogna trovarne una compatibile per non avere conflitti e problemi tecnici, non così infrequenti;
- RAM: è un tipo di memoria che consente il trasferimento di grosse quantità di dati che rendono più fluide le immagini dei nostri videogiochi. È importantissima se si vuol far interagire il processore con lei a piena potenza;
- Memoria: quanto più è capiente e veloce, tanto più ci darà possibilità di usufruire del maggior numero dei nostri videogiochi preferiti;
Scegliere un processore AMD adatto
Come abbiamo più volte ribadito, la scelta del processore non è indipendente e sconnessa dalla selezione e interazione con gli altri elementi che compongono il nostro computer da gaming. Andremo quindi ad analizzarli nel dettaglio per vedere come questi interagiscono col nostro processore per trarne le maggiori performance.
- Il processore, come dicevamo, è l’elemento intorno al quale ruota l’intero funzionamento del nostro computer e che ne determina la potenza. Quando lo scegliamo bisognerebbe sempre puntare verso la maggior potenza di calcolo. Tra i tanti presenti sul mercato, sempre più aggiornati, quelli AMD sono sicuramente tra i più famosi e performanti. Tenendo d’occhio alcuni elementi particolare poi si potrà anche scegliere il più adatto alle nostre necessità. Velocità di frequenza del singolo Core e il loro numero nel processore, sono i due valori più importanti da vedere. Oltre al sapere in che modo questi interagiscono tra di loro. Questo ne garantisce la massima efficienza e delle performance ai più alti livelli del nostro computer da gaming;
- La RAM, nei videogiochi di ultima generazione richiede delle capacità sempre maggiori. Nel caso volessimo scegliere un processore AMD dalle alte performance, avremo bisogno di una capacità adatta alla sua potenza per essere sicuri che questi interagiscano in piena sinergia;
- La scheda grafica necessita di un’alta capacità di calcolo dedicata. Con un processore AMD dalle alte prestazioni, avremo bisogno di una capacità elevata e un’occhio anche la marca per evitare conflitti;
- Con le memorie è consigliabile averne sia di interne che di esterne. L’HDD classico ci offre una grande quantità di spazio a delle alte prestazioni. Ma puntando su processore AMD prestante, una memoria SSD sarà probabilmente la scelta preferibile e che ci garantirà una velocità superiore;
Conclusione
La scelta del miglior processore AMD passa sempre per il tipo di videogiochi che giochiamo. Ovviamente se cerchiamo delle performance di alto livello, è una scelta obbligatoria. Ma tenendo sempre presenti le frequenze di calcolo e il maggior numero di Core che potremo trovare. Questo ci garantirà delle performance più elevate. Anche l’interazione che il nostro processore avrà con gli altri elementi del PC è un aspetto fondamentale per non avere problemi.
Il consiglio è quello di plasmare completamente l’assemblaggio del nostro computer da gaming sulla base del processore AMD che ci monteremo. Ovviamente sempre tenendo presente il tipo di videogiochi che vorremo giocarci.